Vi immaginate un futuro nel quale sarà possibile, utilizzando solo il telefonino
cellulare e standosene comodamente seduti sotto l'ombrellone, comprare un biglietto per il
cinema o per il teatro? Prenotare aereo, albergo e ristoranti per la prossima vacanza? O
controllare l'andamento in tempo reale dei propri titoli in Borsa? Non è fantascienza,
ma bensì l'ultima frontiera della telefonia mobile. Sarà questo il futuro che
ci riservano i nuovi servizi, basati sulla tecnologia WAP, che da pochissimo sono stati
introdotti in Italia da Omnitel e Tim. Chi si sposta in aereo o in treno potrà
controllare l'orario dei voli o dei treni e comprare un biglietto.
Chi vuole essere sempre aggiornato, potrà ricevere sul proprio
telefonino un riepilogo dei principali fatti e avvenimento della giornata, e addirittura
potrà crearsi una rassegna stampa personalizzata. Sarà possibile chiedere il
proprio estratto conto, comprare azioni e impartire ordini alla propria banca; il tutto in
maniera sempre più interattiva.
Oggi abbiamo in tasca il telefonino, il portafoglio, la rubrica, l'agenda
oltre al personal computer portatile nella valigetta. In un futuro non molto lontano il
cellulare potrebbe sostituirsi a tutti questi diventando l'unico strumento da tenersi il
tasca per svolgere molte delle attività che ognuno di noi compie nella vita di tutti i
giorni.
L’industria della comunicazione mobile sta crescendo a ritmi rapidissimi;
oltre 100 milioni di persone nel mondo sono già abbonati ad una rete mobile cellulare
e le previsioni ne stimano una crescita fino a 400 milioni nel 2001. Proprio la sua grande
diffusione, destinata a raggiungere la quasi totalità della popolazione, e la sua
relativa facilità d’uso candida il telefonino a diventare lo strumento privilegiato di
accesso a quella che è l’altra grande moda del momento: Internet, la rete delle reti.
Attualmente la grossa barriera che frena l’utilizzo di Internet è strettamente legata
a due fattori fondamentali: la scarsa diffusione dei Personal Computer e delle carte di
credito (che frenano il cosiddetto commercio online o E-commerce). L’idea è quella di
portare il modello di Internet nella telefonia cellulare, rendendo semplice la realizzazione,
l’implementazione e la gestione di nuovi servizi informativi e interattivi dedicati al
mercato cellulare di massa. Poter accedere ad Internet dal proprio telefonino, da ogni luogo,
in ogni momento e, speriamo, ad un costo ragionevole, non può che eleggere
quest’ultimo, oltre che a strumento privilegiato di comunicazione vocale, anche a più
diffuso strumento di accesso ai servizi e alle informazioni tipicamente offerte dal World
Vide Web. Solo in Italia questo significherà estendere il parco utenti di Internet dai
circa due milioni di persone attuali ad un mercato potenziale di oltre venti milioni di
clienti che potranno navigare direttamente dal proprio telefono cellulare.
Ma come può avvenire la convergenza tra le due grandi reti del
momento, la rete cellulare e la rete delle reti Internet? Sarà il nuovo Wireless
Application Protocol (WAP) a renderlo possibile e a consentire a noi tutti di reperire
informazioni su Internet direttamente dal telefono cellulare. La filosofia alla base del WAP
può essere così riassunta: "l’informazione di cui hai bisogno quando ne hai
bisogno" (Unwired Planet).
WORTAL: L’EVOLUZIONE DEL PORTALE INTERNET
Con la diffusione del terminali WAP stiamo assistendo anche alla nascita
dei nuovi siti appositamente sviluppati per la navigazione WAP. Sempre più spesso i
classici portali Internet stanno trasformandosi in Wortal offrendo la possibilità di
godere dei loro servizi sia quando si è connessi ad Internet dal proprio PC
comodamente a casa o in ufficio, sia quando si è in movimento attraverso il proprio
terminale WAP.
Un portale wireless, basato sulla tecnologia WAP/WML, viene denominato
"Wortal", termine nato dalla fusione dei termini inglesi Wap e Portal. Come un
portale Internet anche un Wortal si caratterizza per offrire una serie di servizi e
informazioni ai visitatori, ma in più permette di fruirne anche via WAP.

|