webstatGSMWORLD.it

Global System for Mobile communications
di
Marcello Scatà

Maggio 1997 - Aprile 2002

Introduzione
La comunicazione mobile
I sistemi cellulari
I sistemi cellulari analogici
Il sistema GSM
La storia

Architettura del sistema GSM
Mobile station Subsystem
Base Transceiver Station
Base Station Controller
Network Subsystem
Operation and Support Subsystem
Le interfacce GSM

Base Transceiver Station Subsystem
Base Transceiver Station
Propagazione radioelettrica
Copertura del territorio
Estensori di copertura
Remotizzatori di BTS
Pico BTS
Link BTS - BSC a microonde

BTS: galleria di immagini
Shelter per BTS. BTS mobili
Shelter a basso impatto ambientale
Il condizionamento dell'aria
BTS mimetizzate: alcuni esempi
BTS mimetizzate: altri esempi
BTS o alberi?
Altra BTS vestita da albero

GSM network service areas
Caratteristiche tecniche
Mappa frequenze-canali GSM
Mappa frequenze-canali DCS

Comunicazione e interfaccia radio
Multiplazione FDMA/TDMA
Handover
I canali logici
Struttura di un burst
Il codificatore vocale
Modulazione
Equalizzazione
Trasmissione discontinua
Ricezione discontinua
Controllo della potenza
Misure sul canale radio

Il sistema GSM come rete di telecomunicazioni
Stratificazione e protocolli del sistema GSM
Gestione della mobilità
Gestione delle comunicazioni

Sicurezza e autenticazione
Crittografia
Le funzioni di sicurezza e autenticazione

Sicurezza nel GSM
Approfondimenti: crack e intercettazioni
L'algoritmo COMP128 (A3 e A8) in linguaggio 'C'
L'algoritmo A5 in linguaggio 'C'
L'algoritmo A51 in linguaggio 'C'

Elettromagnetismo
Telefonia mobile e salute
Impianti fissi per telecomunicazioni
Le onde elettromagnetiche
I problemi dell'interferenza elettromagnetica
Effetti sanitari dei campi elettromagnetici
Antenne per telefonia mobile e salute
Domande&risposte sull'elettromagnetismo
Telefonini Italia, viviamo tra le antenne
Le normative
Elettromagnetismo: l'opinione di Omnitel
Per saperne di più

GSM network equipment
Prodotti Siemens (BS, BSC e MSC)
Prodotti Nokia (BS e BSC)
Prodotti Ericsson (BS)
Prodotti Kathrein (Pannelli)

Short Message Service
Generalità sul servizio
SMS in modalità PDU

GSM a pacchetto: il GPRS

WAP: il futuro del telefonino

Assegnazione freq. GSM in Italia
Elenco raccomandazioni ETSI
Bibliografia
Glossario

Approfondimenti
La tecnologia Wireless: panoramica
Intercettare i GSM, possibile?
Cinema o teatro non più strilli indesiderati
Localizzabili i cellulari spenti?
Meglio gli auricolari oppure il telefonino?
GSM 400MHz, ritorno alle origini
Localizzare con il GSM
Il servizio di trasmissione dati
Enhanced Full Rate (EFR)
Normative sulle radiazioni EM
Sequenze #*....*
Appunti di GSM
Leggi e normative in Italia

GSM-R: l'ultima frontiera delle comunicazioni ferroviarie
GSM-R: il sistema
La storia del GSM-R
ASCI Features
Servizi supplementare di fase II+
Railway specific features
ERTMS ovvero il treno Radiocontrollato


Parte del materiale raccolto in queste pagine costituisce una tesina svolta come lavoro conclusivo per l'esame di Reti di Calcolatori e presentata il 30 maggio 1997. E' stata realizzata dal sottoscritto, Marcello Scatà, allora studente di Ingegneria Informatica presso l'Università di Padova. L'intento è stato cercare di dare una visione globale di un sistema di comunicazione radiomobile soffermandosi, senza entrare eccessivamente in dettaglio, su tutti gli aspetti concernenti una rete GSM.

Marcello Scata'